
Quando l’arte incontra la tradizione…Le mani dei vasai.
- marblumetti
- 27 apr 2023
- Tempo di lettura: 2 min
La terracotta è, senza dubbio, uno dei prodotti di maggiore spicco dell’artigianato calabrese. Sin dai tempi antichi, gli utensili utilizzati per mangiare e cucinare erano fatti in argilla.
Questa, infatti, è un materiale molto malleabile quando idratata, adatta ad essere lavorata e modellata con le mani. Quando è asciutta, si presenta, invece, molto rigida e dopo la cottura ad alte temperature diventa irreversibilmente compatta e solida.
L’ oggetto più comune utilizzato dai nostri antenati è la pignata, realizzata in argilla rossa perchè ricca di ferro. È una particolare pentola di terracotta di forma panciuta, col fondo piatto e dei manici.
Si presenta smaltata al suo interno proprio per renderla impermeabile e per non impregnarla con gli odori e i sapori di ciò che viene cucinato. Uno dei pregi della terracotta è quello di cuocere uniformemente i cibi.
In antichità, veniva posta ad un angolo del camino dove grazie alle qualità dell'argilla rossa, venivano cotte le pietanze senza aver bisogno di una forte fonte di calore.
Ancora oggi, viene utilizzata per la preparazione di alcuni piatti tradizionali, come ,ad esempio, la cottura dei legumi. Per stare a passo con i tempi moderni e per permetterne l'utilizzo anche sui fornelli, la pignata è stata modificata, allargando la base e rendendo i bordi più bassi.
Oltre alle particolari pentole, possiamo ritrovare il respiro e le abitudine dell’uomo antico anche in altri utensili realizzati in terracotta, come: bicchieri, piatti, tazze, coppe, ecc.
Grazie alle tradizioni tramandate da generazione in generazione, fino ad arrivare oggi al Maestro Maurizio Russo, Braalla può vantare una vasta gamma di prodotti in terracotta.
Attenti alla qualità e alla cura dei materiali certificati, i nostri prodotti sono creati con materiali selezionati e smalti senza piombo!
Comments