top of page
braalla logo

Storia del logo

Il nome braalla deriva dal nostro paese d’origine, ALTOMONTE, un tempo chiamato BRAHALLA. Abbiamo così pensato di abbreviarlo, togliendo l'acca, per facilitare la scrittura e la pronuncia del BRAND. Il pittogramma, che è stato appositamente creato, è una rappresentazione astratta del rosone della chiesa di Santa Maria della Consolazione, duomo del paese, che rappresenta per noi maestosità, bellezza e culto, situato nella parte alta e antica del borgo!

  • Facebook
  • Instagram

Il nostro progetto

Il made in Italy, la qualità dei manufatti degli artigiani, i sapori che danno i frutti del nostro territorio, non hanno eguali. Siamo molto legati alla nostra terra e fieri delle aziende che la abitano e per questo motivo vogliamo valorizzarne i prodotti, sia artigianali che gastronomici, facendone conoscere le ricette e le vecchie tradizioni.
 

Le origini e le eccellenze del nostro territorio sono fondamentali per noi e scommettere su di essi è un modo per promuoverlo e farlo crescere. Partiamo da loro, per poi espanderci in tutto il sud Italia.


Da sempre, pensiamo che i borghi non debbano morire ma stare a passo con i tempi, reinventandosi e mantenendo sempre vive le proprie tradizioni


“Se non sono le persone a venire da noi, siamo noi a far conoscere le bellezze, i sapori, gli odori e le mani artigiane del nostro bel borgo” così da farlo apprezzare, incoraggiando le persone a venire ad ammirarlo dal vivo.

  • Facebook
  • Instagram
pasquale e luigi braalla

Storia del borgo

Proprio perché siamo molto legati al nostro territorio, vogliamo raccontarvi un po' la storia del borgo. Detta probabilmente dapprima Balbia, nome risalente a epoca romana, e in seguito Brahalla o Bragalla, nella prima metà del XIV secolo fu chiamata “Altofiume”, per volere di Filippo Sangineto, titolare della contea. Poco dopo la regina Giovanna I le diede il nome attuale, che allude chiaramente alla posizione del luogo: va notata la composizione del toponimo, in cui l’aggettivo precede il nome, secondo le formazioni di tipo normanno. Feudo della nobile famiglia dei Guasto, nella seconda metà del Duecento appartenne a Gerardo d’Arena e a Erberto d’Orleans. A questi subentrarono Guglielmo Pallotta e i Sangineto, dai quali passò, sul finire del XIV secolo, ai Sanseverino di Bisignano, per successione femminile. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte: la trecentesca chiesa di Santa Maria della Consolazione (dove prendiamo spunti per il nostro brand), con evidenti segni di posteriori fasi di restauro, contenente, tra l’altro, il mausoleo dei Sanguineto; le chiese di San Giacomo e San Ferdinando; l’ex convento dei domenicani; il castello medievale, di origine normanna, con tracce di affreschi, del XIV-XV secolo, e la torre dei Pallotta, massiccia costruzione quadrilatera, del Trecento. Altomonte giace sopra un promontorio a circa 455 m s.l.m.. Il suo fertile territorio è parte in pianura, bagnato dai fiumi Esaro, Grondi e Fiumicello e parte in collina con ampie vedute panoramiche. La superficie del territorio di Altomonte è di circa 65,29 km² di cui la maggior parte è suscettibile di colture come grano, orzo, legumi e ortaggi, agrumi e frutteti. Vi abbondano uliveti e vigneti autoctoni producenti i vini balbini, tanto decantati da Plinio il Vecchio. Nel nostro borgo sono presenti ancora molti artigiani validi e fieri del proprio territorio, molti di questi presenti sul nostro sito.

 

Vogliamo ringraziarvi per aver speso del tempo per conoscere il nostro progetto!

 

Un abbraccio, Luigi e Pasquale.

  • White Facebook Icon
  • White YouTube Icon
  • White Instagram Icon
Le recensioni trustpilot braalla

Via Antonio De Pascale, 8  - 87042 - Altomonte - CS

tel. 0981 19 26 525

P.IVA 03857890788 - REA CS-261314

©2023 by Cervellicreativi. Powered and secured by BRAALLA

metodi-pagamento del sito
bottom of page