top of page

Cibi e tradizioni: i maccheroni, il piatto della domenica.


maccarruni piccante barbieri

La cucina quotidiana altomontese è legata ai prodotti offerti dalla terra. Tutta la cucina tradizionale segue i ritmi delle stagioni. Ogni stagione, infatti, presenta un prodotto particolare che fa da principe sulla tavola altomontese.


La stagione invernale, ad esempio, è caratterizzata da due eventi predominanti in cucina: il Natale e l’uccisione del maiale. Segue la primavera con il trionfo degli ortaggi, l’estate nota come la stagione delle provviste e l’autunno con i prodotti della caccia e delle verdure selvatiche.



Vi è, poi, il cibo delle feste: giorni di ricorrenze particolari in cui anche nelle case più modeste non mancano cibi prelibati e abbondanza di pietanze.


Anche alla cucina, intesa come luogo fisico, viene dato un valore molto importante. Nella preparazione dei pranzi di famiglia, infatti, all’interno delle cucine delle case vi è una vera e propria società matriarcale.


E’, di solito, per ordine di anzianità, una nonna a dirigere la preparazione delle pietanze, nonché a comandare cosa comprare o quale tovaglia mettere, quando è troppo impegnata a friggere per farlo lei stessa.


I posti a tavola, invece, sono accordati tra gli stessi commensali. Il posto a capotavola di solito è riservato al capo famiglia che la maggior parte delle volte coincide con il marito della cuoca; il lato opposto è occupato da un figlio maschio o da un genero. I bambini, spesso, hanno un tavolo a parte.


La famiglia è importante e merita il suo spazio, ecco perché il tempo trascorso a tavola non è mai abbastanza. Ci piace chiacchierare insieme, bere un buon vino e soprattutto assaporare quello che con tanto amore è stato preparato.



Bastano pochi e semplici ingredienti di qualità per realizzare un pranzo da leccarsi i baffi.


Uno dei piatti tipici che non può mai mancare nei giorni di festa e di domenica sulle tavole degli altomontesi è rappresentato dai maccheroni col sugo che può essere semplice, di maiale, di gallo, di carne mista o con l’aggiunta di pezzi di salsiccia e soppressata.


La ricetta di questa pasta è molto semplice e si prepara con soli tre ingredienti: uova, farina e acqua. Dopo aver impastato fino ad ottenere una pasta morbida ma consistente, si formano dei bastoncini della lunghezza di circa 5 cm. Su questi si poggia, poi, una particola cannuccia premendo e rotolandola con il palmo della mano. Dopodiché, facendo ruotare la cannnuccia si sfila il maccherone ottenuto e si lascia asciugare insieme agli altri.


Una volta cotti e conditi col sugo in preparazione dalla mattina presto, i nostri maccheroni vengono presentati a tavola in una delle coppe di terracotta realizzata dal maestro Maurizio Russo. Non le hai ancora viste? Corri sul sito per scoprirle e avere la tua!

Dopo aver scattato qualche foto da mandare al gruppo di whatsapp degli amici invidiosi, perché la pasta della nonna non è per tutti anche se per quantità potrebbe esserlo, i maccheroni vengono serviti nei piatti fondi.


Spoiler: mai dire alla nonna di volerne poco perché lei è gia pronta ad insistere, insistere e ancora insistere finchè la coppa non si svuota!!


Anche i piatti fondi potete trovarli nel nostro shop, coordinati con i piatti piani, quelli per la frutta e i bicchieri. Insomma tutto l’indispensabile per dare alle vostre tavole un tocco particolare.

Non badiamo, infatti, solo alla qualità dei prodotti cucinati ma anche alla qualità dei prodotti in cui questi vengono serviti! Le stoviglie in terracotta, create e lavorate a mano, hanno una qualità garantita in quanto la loro resistenza è capace di mantenere intatti i sapori!

Ecco perché ancora oggi vengono scelti per essere portati in tavola..e non solo!


Comments


  • White Facebook Icon
  • White YouTube Icon
  • White Instagram Icon
Le recensioni trustpilot braalla

Via Antonio De Pascale, 8  - 87042 - Altomonte - CS

tel. 0981 19 26 525

P.IVA 03857890788 - REA CS-261314

©2023 by Cervellicreativi. Powered and secured by BRAALLA

metodi-pagamento del sito
bottom of page