Il rosone: un’opera d’arte che diventa un gioiello.
- marblumetti
- 22 mag 2023
- Tempo di lettura: 2 min

Il rosone, è una finestra tonda che fece la sua prima apparizione diversi secoli fa sulle facciate delle chiese. Il nome, accrescitivo del termine di derivazione latina "rosa", fa riferimento alla somiglianza con la struttura a corolla e petali dei fiori.
Questo si trova posto, sempre, al centro e al di sopra del portone principale di non poche chiese. Alcune volte può trovarsi anche ripetuto, ma di dimensioni minori, in corrispondenza delle navate laterali o dei transetti.
La sua funzione non è solo quella decorativa, ma anche funzionale andando ad accentuare la luce lungo la navata. I raggi del sole, infatti, passando attraverso di esso regalano un particolare effetto, capace di trasportare in una dimensione onirica.
Il rosone può avere forme molto variabili. Le più semplici sono quelle con sei colonnine, ma possono essere anche otto, dieci, dodici o sedici. Vi sono, poi, due modelli fondamentali: quello con gli archi semplici e quello con gli archi intrecciati.
La realizzazione del rosone richiede grandi capacità tecniche e, per questo motivo, chi è addetto alla sua realizzazione (maestri vetrai, scultori, scalpellini) cerca di cooperare in questo lavoro tanto complicato quanto delicato.
La chiesa di Santa Maria della Consolazione in Altomonte, una delle chiese più interessanti del periodo angioino in Calabria, presenta sulla sua facciata un rosone composto da 16 colonnine che sorreggono archi trilobi iscritti in archi acuti con rosette negli interstizi.
Il rosone attuale della nostra chiesa è un rifacimento recente; l'originale, invece, molto deteriorato, è conservato in un locale attiguo alla chiesa.
Il rosone è diventato uno dei simboli del paese, in quanto con la sua maestosità è capace di lasciare incantati e senza fiato chiunque passi da lì.

È stato per questo scelto anche dal nostro maestro orafo come protagonista di un'intera collezione di gioielli. Non li avete ancora visti? Correte a scoprirli!
Il rosone dei gioielli del nostro store riproduce fedelmente nei suoi particolari il rosone della Chiesa di Santa Maria Della Consolazione.
La forma evocativa di questo rosone viene ricavata da uno stampo a cera persa e fusa in argento, lavorata a mano, lucidata e brunita per mettere in luce i particolari delle 16 colonne ed archi.
Se sei amante dell'arte o vorresti avere anche tu uno di questi fantastici gioielli visita il nostro shop!
Comments