top of page

Profumi e Tradizioni: Alla Scoperta della Gran Festa del Pane ad Altomonte 2023

Aggiornamento: 16 nov 2023


Festa del pane altomonte 2023

Giunge al termine l’edizione 2023 della Gran Festa del Pane tenutasi ad Altomonte dal 29 settembre al 01 ottobre. Un weekend dedicato al pane che ha portato un gran numero di persone nel pittoresco borgo, situato tra le dolci colline, per far rivivere le antiche tradizioni e i sapori autentici della Calabria.


Un percorso in cui sono stati tanti i momenti salienti. Un primo spazio dedicato alla celiachia, un viaggio nelle tradizioni alimentari tra gusto e benessere a cura del presidente dell’Associazione Italiana nutrizionisti in cucina (Ainic) Domenico Antonio Galatà con la partecipazione di Walter Cricrì, Agronomo e Direttore dell’Istituto Nazionale Assaggiatori di Pane (Inap) e delle nutrizioniste Rossella Castelli e Maria Teresa Sparano.


Molto importante, nonché molto atteso, è stato l’intervento del procuratore Nicola Gratteri con Il pane della Legalità e la simbolica produzione del Pane realizzata in un forno del centro storico a cura di un gruppo di ristretti della Casa Circondariale di Castrovillari in collaborazione con gli allievi dell’Istituto Superiore Filangieri di Trebisacce.

Si è tenuta anche un cena di degustazione, su invito, nel Chiostro dei Domenicani: il Symposio Il miracolo dei sapori – Pani e Pesci a cura degli Chef Andrea Palmieri, Enzo Barbieri, Ercole Villirillo, Pierluigi Vacca.


Durante la serata finale, invece, il Monumento a Tommaso Campanella è stato illuminato di rosa, in segno di adesione alla campagna Mese della Prevenzione dell’Airc.


Questi sono stati solo alcuni dei momenti che hanno arricchito la diciassettesima edizione di questa manifestazione che offre ogni anno un'esperienza culinaria e culturale unica nel suo genere.


Le strade di Altomonte si sono animate con l'aroma irresistibile del pane appena sfornato, catturando i sensi dei visitatori fin dal primo istante.


Oltre ai forni accesi, nei quali era possibile assistere alla preparazione del pane assaporandone il profumo e la fraganza, ad intrattenere c’erano le esibizioni itineranti dei Giganti I Sabatino.


Non è mancata la possibilità di partecipare ai banchi di assaggio di pane, visitare la mostra mercato dei prodotti agroalimentari tipici altomontesi e non, e di acquistare Paniscanatu, Pupi di Pane Siciliano ed Pane tipico di Altomonte.


La Festa del Pane è molto più di un semplice evento. È un'esperienza che nutre l'anima, cattura il cuore e delizia il palato. È un omaggio alla storia, alla tradizione e all'ospitalità della Calabria, che continua a incantare coloro che hanno la fortuna di parteciparvi.


Il solo protagonista è il pane, alimento antico che accompagna la storia dell’uomo fin dalla preistoria e che deve la sua longevità proprio all’essenzialità dei suoi ingredienti.




 
 
 

Comentarios


  • White Facebook Icon
  • White YouTube Icon
  • White Instagram Icon
Le recensioni trustpilot braalla

Via Antonio De Pascale, 8  - 87042 - Altomonte - CS

tel. 0981 19 26 525

P.IVA 03857890788 - REA CS-261314

©2023 by Cervellicreativi. Powered and secured by BRAALLA

metodi-pagamento.webp
bottom of page